
L’Ozono è un gas presente in natura, iper-ossidante e in grado di eliminare efficacemente microorganismi come batteri, virus, muffe, spore, funghi e acari.
Si riconverte, dopo la sua diffusione negli ambienti, in ossigeno seguendo un processo naturale e che costituisce, quindi, una soluzione ecologica e sicura, a patto che lo si lasci agire e solo successivamente ci si rechi nell’ambiente sanificato e privo di fastidiosi odori come ad esempio quello di fumo di sigaretta.
Utilizzato ampiamente e da moltissimo tempo in ambito clinico per la sanificazione delle sale operatorie, o nelle sale cucina del settore ristorazione, l’Ozono oggi potrebbe rappresentare un preziosissimo alleato anti- Covid.
Non solo può aiutarci a tenere le nostre case pulite e disinfettate, ma potrà essere utilizzato negli uffici, negli studi, nelle scuole e università (oltre che naturalmente negli ospedali e cliniche) e non solo: molte persone cambieranno radicalmente le loro abitudini, prima fra tutte il ricorso ai mezzi pubblici.
È probabile che chi potrà, sceglierà di utilizzare l’auto per evitare assembramenti nelle metropolitane o negli autobus, dove sarà molto difficile tenere le distanze di sicurezza.
Grazie ad appositi ozonizzatori, è possibile diffondere in piccoli ambienti come l’abitacolo dell’auto, o in grandi ambienti come stanze o appartamenti, il gas dall’efficacia battericida.
Vediamo più nello specifico come funziona.
Come l’Ozono riesce a sanificare gli ambienti.
I due metodi principali di produzione di Ozono sono luce-UV e la scarica effetto corona. La produzione di Ozono per effetto corona è oggi la più utilizzata poiché presenta maggiori vantaggi, quali una maggiore sostenibilità dell’unità, più alta produzione di Ozono e maggiore convenienza nei costi.
Un’unità di produzione di questo gas tramite l’effetto corona consiste in una sorgente di Ossigeno e un’unità di contatto.
Nel generatore di Ozono è presente l’elemento responsabile dell’effetto corona, che fornisce un carico capacitivo, ossia una scarica elettrica che rompe la molecola di Ossigeno e forma due radicali Ossigeno.
Questi radicali si possono combinare per formare l’Ozono.
Questo gas è in grado di raggiungere ogni angolo dell’ambiente che va a sanificare.
Distrugge ogni forma di microorganismo che incontra nell’aria e nell’acqua e risulta essere una soluzione ecologica in quanto non genera sottoprodotti e non rilascia residui chimici in ambiente: una volta terminata la sua azione ossidante, infatti, si riconverte semplicemente in Ossigeno.
Cosa possiamo sanificare esattamente con l’Ozono?
Oltre che purificare aria e acqua, in ambienti piccoli e chiusi come un abitacolo dell’auto o in ambienti più grandi, non dimentichiamo che possiamo disinfettare tessuti come tende, poltrone e materassi, e perfino cibi in dispensa e in frigorifero, dal momento che esistono appositi ozonizzatori di piccole dimensioni che vi possono essere applicati all’interno.