
Di norma batteri, spore, virus, muffe e germi, che non sono visibili a occhio nudo, insidiano gli ambienti in cui viviamo la nostra quotidianeità.
Con la pandemia da Covid-19 abbiamo dovuto purtroppo fare i conti con un nuovo nemico invisibile, il nuovo Coronavirus, che ci ha costretti a rivoluzionare le nostre abitudini e il nostro stile di vita.
Tra questi cambiamenti è evidente la maggiore attenzione che prestiamo alla salubrità degli ambienti.
L’Ozono è una risposta efficace per sanificare senza prodotti chimici
Il migliore alleato per il raggiungimento di questo scopo è, senza dubbio, l’Ozono; un gas che ha la capacità di agire nell’aria o nell’acqua sterilizzando ed igienizzando a fondo senza ausilio di prodotti chimici, senza lasciare residui ed agendo in modo assolutamente ecologico.
Penetra facilmente in ogni anfratto e raggiunge virus, germi, batteri e allergeni, oltre che pulci, zecche, insetti e addirittura roditori in determinate concentrazioni.
Un generatore di Ozono è lo strumento ideale, quindi, per sterilizzare gli ambienti e infatti è già ampiamente e da tempo utilizzato in ambito clinico per la sanificazione delle sale operatorie. Vediamo come funziona.
Funzionamento dell’ozonizzatore.
Iniziamo col dire che l’Ozono non è immagazzinabile, non è trasportabile ed ha un ciclo di vita limitato.
Per questo motivo è necessario produrlo al momento, in quanto trascorso un breve periodo ritorna Ossigeno, lasciando un piacevole senso di pulizia nell’ambiente in cui ha agito.
Esistono diversi tipi di ozonizzatori, dai più compatti e maneggevoli a quelli più grandi, con maggiore capacità e potenza di erogazione e generalmente ad uso professionale.
Dove si può usare un generatore di ozono?
Gli ozonizzatori di piccole dimensioni possono essere utilizzati per:
- Sanificazione di piccoli ambienti: possono essere applicati a parete o lasciati agire sul pavimento, sono dotati di un timer anche se generalmente i piccoli ambienti come stanze o camere necessitano di un tempo di utilizzo che va dai 15 ai 40 minuti.
- La sterilizzazione dell’acqua, in quanto alcuni modelli possono essere dotati di appositi tubicini per essere applicati ai normali rubinetti;
- Sanificare frigoriferi e dispense. Da tempo, infatti, l’Ozono viene utilizzato per la sanificazione del cibo (frutta e verdura e carni) soprattutto nella grande distribuzione.
L’Ozono, infatti, non necessita di alcun agente chimico per la sua azione disinfettante e si riconverte naturalmente in Ossigeno, il che lo rende ideale per il trattamento degli alimenti.
Gli ozonizzatori professionali o di grandi dimensioni possono essere utilizzati per:
- Sanificazione di grandi ambienti come magazzini, depositi, stabilimenti balneari, aule scolastiche e universitarie, spazi comuni degli uffici e tanto altro;
- La disinfestazione e sanificazione della filiela alberghiera, dalle sale comuni alle singole camere, consentendo di sanificare in circa 30 minuti ogni camera dopo ogni checkout.
- La sanificazione domestica approfondita, da interi appartamenti a ville e piscine;
- O anche la sanificazione a scopo medicale, dai reparti clinici, alle sale chirurgiche o anche alle ambulanze;
- Nella produzione industriale o commerciale di alimenti, come caseifici, aziende vinicole, avicole, agricole o anche panifici e panetterie;
- Nella sanificazione dei negozi e delle attività aperte al pubblico, come pasticcerie, bar, saloni di bellezza, centri commerciali e tanto altro;
L’unica attenzione, nell’utilizzo dell’Ozono come agente disinfettante, è non esporsi in maniera diretta al gas, ma lasciare che quest’ultimo si riconverta in Ossigeno in modo naturale.